| 
					 Comportamento 
					dinamico di una vettura
					   Angolo 
					di deriva.
					Per comprendere meglio il secondo punto 
					si deve considerare il fenomeno della deriva dei pneumatici. 
					La deriva è la differenza fra l‘angolo di sterzata e la 
					reale direzione che percorrerà il veicolo.            
					Cominciamo con il dire che il pneumatico non e‘ un corpo 
					rigido ma un elemento elastico altamente deformabile. 
						
							|  | Quando in curva esso sarà sottoposto alla forza 
							centrifuga si deformerà (come mostrato in figura) di 
							una quantità che varia in funzione della sua 
							struttura (i pneumatici radiali cedono meno di 
							quelli convenzionali), della pressione di gonfiaggio 
							e dell’altezza del fianco. Questa deformazione fa 
							percorrere alla ruota una traiettoria “deviata” e 
							leggermente ritardata rispetto a quella voluta dal 
							conducente, peggiorando la sensibilità e la 
							precisione di guida, evidenziando inoltre gli 
							effetti sotto o sovrasterzanti del veicolo. |            
					Aumentando la forza centrifuga (maggior peso, più velocità o 
					minor raggio di curvatura) la deformazione del pneumatico 
					provoca anche un decadimento della sua tenuta trasversale e 
					la ruota inizia a scivolare progressivamente verso 
					l’esterno, avvertendo così il conducente dell’approssimarsi 
					del limite di aderenza. l pneumatici a spalla ribassata 
					presentano una minore deformabilità e quindi una minore 
					deriva consentendo più precisione, rapidità e velocità di 
					guida ma diminuiscono anche la capacità di percepire 
					chiaramente l’avvicinarsi del limite di aderenza che può 
					essere superato senza che il conducente se ne renda conto in 
					tempo. 
						
							| Ricordiamoci sempre che il pneumatico e l’unico 
							punto di contatto tra auto e suolo e che l’impronta 
							a terra di esso e‘ paragonabile più o meno alla 
							grandezza di un cartolina postale. Fondamentale 
							quindi che questa impronta sia sempre in perfetto 
							stato. |  |    
					 |